Camminare: dispendio
energetico
Consumo calorico in funzione del peso e della velocità - Kcal al Km
(tratto da CDC-CHC HSTA Research
Thrust e convertito in misure europeee)
Kcal / Km |
Peso in Kg |
||||||
Velocità Km/h |
45 |
55 |
64 |
73 |
82 |
91 |
100 |
3,2 |
40 |
50 |
58 |
65 |
75 |
83 |
90 |
4,0 |
39 |
46 |
55 |
62 |
70 |
77 |
86 |
4,8 |
37 |
45 |
52 |
59 |
67 |
75 |
82 |
5,6 |
37 |
44 |
52 |
58 |
67 |
74 |
81 |
6,4 |
37 |
44 |
50 |
58 |
65 |
73 |
80 |
7,2 |
43 |
51 |
60 |
68 |
76 |
86 |
94 |
8,0 |
48 |
57 |
67 |
76 |
86 |
96 |
105 |
8,8 |
53 |
62 |
71 |
81 |
91 |
104 |
118 |
9,7 |
60 |
69 |
80 |
91 |
103 |
116 |
132 |
Può apparire curioso che
si consumino più calorie marciando più lentamente (Cfr. 3,2 Km/h e 5,6 Km/h).
In realtà, poiché il consumo indicato è al Km, andando piano si cammina più a
lungo e si consumano più energie. Morale: non camminate troppo piano!
Questa tabella riporta invece i
consumi calorici al minuto, sempre in relazione a peso e velocità.
Kcal/min |
Peso (Kg) |
||||||
Velocità
(Km/h) |
36 |
45 |
54 |
64 |
73 |
82 |
91 |
3.22 |
1.9 |
2.2 |
2.6 |
2.9 |
3.2 |
3.5 |
3.8 |
4.02 |
2.3 |
2.7 |
3.1 |
3.5 |
3.8 |
4.2 |
4.5 |
4.83 |
2.7 |
3.1 |
3.6 |
4.0 |
4.4 |
4.8 |
5.3 |
5.63 |
3.1 |
3.6 |
4.2 |
4.6 |
5.0 |
5.4 |
61 |
6.44 |
3.5 |
4.1 |
4.7 |
5.2 |
5.8 |
6.4 |
7.0 |
E.g. un uomo di 73 kg,
camminando a 4.8 Km/h consuma in mezz'ora 132 Kcal.
Camminando in salita i consumi
energetici sono più che raddoppiati.
Per saperne di più, consultate
questo sito (in inglese): http://www.wv-hsta.org/cdc_chc/walking_kcal_expenditure.htm
Camminare in rete
Ai camminatori esperti, ai neofiti e ai curiosi in genere, segnalo altri
link interessanti:
http://www.8000.it/jumpNews.asp?idLang=IT&idUser=0&idChannel=522&idNews=7636
Una pagina con tante motivazioni sul perché camminare faccia bene al corpo e
alla mente: http://www.gatto.uon.it/salute.htm#sotto%20controllo
http://www.brighamandwomens.org/patient/walkingtips.asp
Sito dei randonneurs francesi: http://www.rando.net/fr/
Un libro sul camminare lento http://www.ilgiardinodeilibri.it/libro.php?lid=2444
Meno ossigeno in alta quota?
Si sente (e si legge)
spesso che "in montagna c'è meno ossigeno". E' un luogo comune da smentire. La concentrazione in percentuale
di ossigeno nell'aria non varia con la quota, ciò che cambia è la pressione
dell'aria che, ad esempio, in vetta al Monte
Bianco (4.810 m) è la metà di
quella a livello del mare. Lo scambio di ossigeno fra l'aria e il sangue, che
avviene negli alveoli polmonari, è perciò più difficoltosa e richiede
un'adeguata acclimatazione.
Mal di montagna
Il mal di montagna (AMS da acute
mountain sickness) presenta vari sintomi e si
manifesta per alcuni individui anche sotto i 2.000 m. Tra i primi sintomi vi
sono cefalea e nausea: quando si manifestano è consigliabile ridiscendere a
valle. Una dieta ricca di carboidrati può apportare sollievo. Poco efficaci risultano
gli analgesici. Con un po' di allenamento e di acclimatazione il mal di
montagna non compare fino a quote elevate, superiori a quelle che si
raggiungono facendo del semplice escursionismo.
Qualche link per approfondire l'argomento:
http://www.sicurezzainmontagna.it/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=407
http://it.wikipedia.org/wiki/Mal_di_montagna
Camminare coi bambini
Preparate uno zainetto comodo per ogni bambino, li farà sentire fieri e coinvolti, ma badate che siano molto leggeri, il carico va rapportato al loro peso. Mettete una giacchetta di scorta, un po’ d’acqua, una merenda: basta per farli sentire orgogliosi di essere come gli adulti. Bisogna naturalmente evitare percorsi troppo assolati nelle ore più calde della giornata (raccomandazione valida anche per gli adulti). Non è gradevole e si rischiano colpi di calore. In montagna conviene partire abbastanza presto, si può godere così delle ore più fresche e più limpide. Se si prepara il sacco il giorno prima, si riesce a partire ragionevolmente presto senza levatacce antelucane. |
Camminare in autunno: dai castagneti di fondo valle ai lariceti ai limiti delle praterie alpine, questa è stagione del fall foliage , passeggiate per godere delle infinite sfumature dei boschi autunnali. |